Prodotti tipici del territorio

Torna alla pagina iniziale

Cotechino mantovano

Il cotechino è un insaccato macinato a grana fine di consistenza morbida. Uno dei piatti più tipici della tradizione mantovana, famoso però in tutta Italia!
Non manca mai nelle tavole, nel periodo invernale, in particolare a Natale.
A base di cotenna e carni magre da suini Italiani, questo insaccato presenta il colore rosso della carne e la caratteristica consistenza “mostosa”, compatta ma morbida, conferita dalla macinatura differenziata dei diversi tagli. Come dice un vecchio proverbio Lombardo infatti, “il buon cotechino si mangia con il cucchiaio”. Legato a mano in budello naturale, si consuma caldo previa la tradizionale lunga cottura. Dal gusto sobrio ma deciso, il cotechino Mantovano accompagna preferibilmente altre carni lesse con un contorno di lenticchie, purè o polenta e l’immancabile mostarda!
È nato a Montanara di Curtatone il vero cotechino delle Grazie De.co., di denominazione comunale. A produrlo una rinomata azienda del territorio.
Questo prodotto è uno dei grandi protagonisti dell’Antichissima Fiera delle Grazie.